La ricerca musicale nel XXI secolo è ondivaga. Si sposta tra inquietudine e costante ricerca di compositori che, come i loro predecessori del dopoguerra, non si accontentano di cristallizzare la propria opera in formule consolidate, desiderando intraprendere, invece, nuove strade.
Così, la musica non si limita più a ripetere il già conosciuto. Non si arrende a formule standardizzate, né si chiude in un atteggiamento autoreferenziale. Non si limita a cercare novità, o si legittima solo con l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia.
Diventa, anzi, un processo di pensiero che, attraverso i suoni, individua nuove possibilità nell’immaginario, restituendo all’esperienza una dimensione che sa d’incanto.
Il compositore tedesco Karlheinz Stockhausen, figura di spicco nella musica sperimentale, paragonava la bellezza in musica ad uno straniero che si presenta parlando una lingua sconosciuta, chiedendo di essere accolto ed ascoltato.
Una visione che suggerisce come la musica di ricerca sia un’esperienza assai profonda e trasformativa, per chi vi si affida.
Le strade della ricerca musicale contemporanea sono molteplici e variegate, spesso influenzate da sperimentazioni, anche se è possibile individuare tratti comuni che consentono di tracciare linee di demarcazione tra le varie tendenze.
Per limitare il campo, consideriamo come esempio i compositori ancora in attività o che ci hanno lasciato poco prima del nuovo secolo, presentando le diverse direzioni intraprese nella musica di ricerca odierna.
Ciascuno di essi ha contribuito a espanderne i confini grazie ad una propria prospettiva, unica e innovativa.
Il belga Luciano Berio, noto per la sua ricerca nell’ambito della musica elettronica e della ricerca in ambito vocale, ha sviluppato tecniche, esplorando l’interazione tra voce umana e strumenti musicali ed apportando dunque nuove possibilità espressive.
Il compositore francese Pierre Boulez, figura di spicco nello sviluppo di nuove strutture di composizione, ha contribuito all’evoluzione della musica contemporanea con la ricerca sulla serialità, puntando l’attenzione sull’interazione tra musica e scienza.
Lo statunitense John Cage, infine, noto per le sue sperimentazioni radicali, inclusa l’idea del silenzio come elemento musicale, ha introdotto il concetto di “musica aleatoria” in cui alcuni elementi musicali vengono lasciati al caso o alla scelta dell’esecutore, aprendo a nuove forme di creazione e interpretazione.
E la lista potrebbe continuare con György Ligeti, Iannis Xenakis, Olivier Messiaen.